libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Come un fisico fallito. Ossia che cosa fare in pratica per ottenere la libertà dai condizionamenti, superare i confini dell'ordinario e innovare per davvero

Aurelia Edizioni

Asolo, 2014; br., cm 15x21.

ISBN: 88-89763-58-2 - EAN13: 9788889763582

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Questo libro nasce dalla collaborazione tra un fisico che si autoproclama fallito e uno psichiatra che si autodefinisce pentito, i quali, in anni di amicizia e lavoro nei campi dell'innovazione, del problem solving e dell'induzione di cambiamento sono giunti alla conclusione che non esistono formule o tecniche capaci, da sole, di ottenere risultati. Ma, come mostrano i numerosissimi casi reali illustrati nel testo, l'innovazione e il cambiamento scaturiscono prima di tutto dalla capacità di impostare i problemi sovvertendone le premesse, e questa abilità dipende, prima che da un assieme di tecniche e procedure, da uno stile, da una filosofia: un habitus che permea pensieri e azioni del consulente del cambiamento, e che scaturisce dalle sue esperienze e dalla sua storia personale. In altre parole, ciò che conta davvero è il fattore umano. Le aziende che ne hanno avuto la prova concreta, sotto forma di nuove idee (Geox, Pirelli, Rai, Nike, Ferrari, Lavazza, Luxottica, Nokia per citarne solo alcune) stanno a dimostrarlo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.20
€ 13.90 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci