libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Buone, Sporche e Dimenticate. Guerre a Stelle e Strisce.

Agorà & Co.

Sarzana, 2024; br., pp. 330, cm 16,5x23,5.
(Passaggio a Nord Ovest).

collana: Passaggio a Nord Ovest

EAN13: 9791280508522

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Riflettendo sulla nascita e sull'evoluzione del fumetto di guerra statunitense - un genere fiorito durante la Seconda guerra mondiale, ma con prodromi impor-tanti nel periodo tra le due guerre - il volume indaga come, nel tempo, questo medium sia stato utilizzato sia per promuovere la propaganda bellica alla luce di una identità nazionale mitizzata e coerente con miti del passato, sia per fare emergere prospettive diverse e divisive sulle ragioni e sulle conseguenze dei di-versi conflitti, rivelando l'esistenza di traumi e memorie pluricentriche che ne-cessitano ancora di guarire. Se, con la Seconda guerra mondiale, i primi "war comics" statunitensi presentano una chiara distinzione tra bene (incarnato nei valori americani) e male (rappresentato dalle potenze dall'Asse), questo modello narrativo verrà duramente contestato con le due guerre successive, Corea e Viet-nam, marcando in modo significativo e duraturo il passaggio dall'idea di "good war" a quella di "dirty war". Anche il fumetto di guerra, soprattutto nelle sue narrazioni "underground", contribuisce così alla creazione di fratture identitarie in seno ad una nazione costretta a dubitare non solo della moralità dei conflit-ti, ma anche di quella delle istituzioni che la guidano, innovando il registro col quale si racconta il trauma: l'uso della parodia e del grottesco inscrivono anche i "fumetti" nella sperimentazione letteraria coeva, creando forme e discorsi ormai al centro dell'indagine accademica.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione