libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Pozzati XXL

Maretti Editore

Testo Multilingua.
Falciano, 2023; cartonato, pp. 160, cm 20x24.

ISBN: 88-9397-066-X - EAN13: 9788893970662

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in    

Peso: 0 kg


Di indole provocatoria e indipendente, è uno dei pochi in città a non accettare passivamente il magistero di Morandi, ammettendo di non averlo amato e di non amarlo, al di là del valore - indiscutibile - dell'opera. "Credo solo nei no" afferma in un documentario realizzato dalla Fondazione Carisbo in occasione della mostra a Casa Saraceni per le celebrazioni del centenario del Futurismo. A Palazzo Fava ha già esposto in passato, nella collettiva "BonOmnia 2006", in concomitanza con la Biennale di Venezia, e alla mostra "Bologna dopo Morandi" per la quale ha portato una spettacolare installazione composta da 40 quadri/oggetto, del 1969, intitolata "Dal suicidio di Grosz". A sei anni dalla scomparsa, Concetto Pozzati si impadronisce ora di tutto Palazzo Fava occupando i due piani dell'edifico con una mostra, realizzata in collaborazione con l'Archivio Pozzati e curata dalla figlia Maura. A Maura e Jacopo Pozzati va tutta la nostra più profonda riconoscenza.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.00

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci