libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Evoluzione e pedagogia. Il senso di educare, istruire, formare

Morcelliana

Brescia, 2024; br., pp. 256, cm 14,5x21.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-284-0680-1 - EAN13: 9788828406808

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Il dialogo tra gli studi umanistici e la ricerca scientifica dimostra che, nel percorso evolutivo dell'essere umano, natura e cultura non sono in opposizione: l'una gli ha permesso di svincolarsi dal dominio degli istinti, l'altra lo ha orientato verso esiti imprevisti. Educazione, istruzione e formazione riprendono processi già esistenti in natura, comuni a tutte le specie animali, e li arricchiscono di contenuti senza tradire le predisposizioni che derivano dall'eredità filogenetica. La crescita del bambino, dunque, ripercorre in pochi anni il cammino evolutivo che l'umanità ha percorso in millenni. Alla luce di un confronto tra la filosofia dell'educazione e le recenti scoperte delle neuroscienze, il volume si propone di tracciare direzioni di senso per un agire pedagogico che assecondi le tappe del processo di evoluzione naturale lungo tutto l'arco della vita. La mente umana è plastica, interattiva, e per formarsi ha bisogno di fare esperienza diretta del mondo e confrontarsi con ostacoli di complessità crescente; all'educatore, allora, è affidato il compito di sollecitare l'allievo, di coinvolgerlo attivamente per indurlo ad agire e pensare in prima persona.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci