libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Norme di ordine pubblico e governo dei mercati

Giuffrè Editore

Milano, 2023; br., pp. 140.
(Temi Diritto Privato e Diritto Pubblico).

collana: Temi Diritto Privato e Diritto Pubblico

ISBN: 88-288-2648-7 - EAN13: 9788828826484

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


In una fase che segna una comunità internazionale debole per quanto riguarda il governo dell'economia (anche per la messa in discussione degli istituti e dei principi di Bretton Woods) e in cui  l'Unione Europea non riesce a costruire uno spazio comune dell'industria, gli Stati sono chiamati a adottare misure - difensive o propulsive - che, oltre a produrre divieti di vario tipo, limitano l'esercizio dell'autonomia privata. L'ordinamento internazionale non offre una valutazione precisa, restando la medesima spesso rimessa al diritto interno. L'esercizio del potere degli Stati in funzione del governo dell'economia in virtù di norme di ordine pubblico rileva anche dal punto di vista degli Stati terzi le cui autorità siano chiamate a valutare le vicende del contratto. Vi è da dubitare, guardando all'ordinamento europeo ed alle tradizioni dei Paesi membri, che le vigenti norme sui conflitti di leggi davvero escludano il riconoscimento delle norme straniere di ordine pubblico non previste dalla lex fori, dalla lex cause e dalla lex loci executionis. In ogni caso, per assicurare l'uniformità, sovvengono i principi del diritto interno, fra i quali più di tutto l'ordine pubblico (inteso come strumento che impone di prendere in considerazione i principi che regolano la convivenza).


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione