libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Hagiographica coreana. Acta processus in causa beatificationis martyrum in Corea (1839-1846). Vol. 1

Pacini Editore

A cura di Stella F.
Ospedaletto, 2007; br., pp. 304, cm 17x24.
(Arti Spazi Scritture).

collana: Arti Spazi Scritture

ISBN: 88-7781-786-0 - EAN13: 9788877817860

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.49 kg


Questo volume delinea il percorso di una Corea che si affaccia sul panorama internazionale. Lo scontro di due concezioni, ma soprattutto di due classi dirigenti, contribuisce a creare uno scontro tra religioni. In Corea fenomeni come l'evangelizzazione, le persecuzioni e i martiri della fede cristiana appartengono alla storia recente, addirittura del XIX secolo. Come nel caso dell'impero romano, la diffusione del Cristianesimo precedette la fine della Corea classica e la nuova fede non fu davvero determinante per il crollo del vecchio Stato confuciano. Quel che è certo, però, è che l'apertura all'estero, reclamata anche dai cristiani, segnò per il paese l'inizio di un terribile calvario che non si è ancora concluso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci