libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pietro Fenoglio Vita di un Architetto. Viaggio nella Torino Liberty del Primo '900

Araba Fenice

Boves, 2014; br., pp. 192, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-6617-143-3 - EAN13: 9788866171430

Soggetto: Architetti e Studi

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Torino è unanimemente considerata la capitale del Liberty italiano per il gran numero di case e villini - ma sono presenti anche stabilimenti industriali, uffici pubblici e scuole - disseminati in vari quartieri che in genere si sono sviluppati proprio in concomitanza con l'affermazione di questo stile. E se la città si è guadagnata con merito tale primato, è anche perché nel capoluogo subalpino ha operato in maniera particolarmente fattiva l'ingegner Pietro Fenoglio, da molti considerato uno dei "padri nobili" di tale corrente architettonica, capace di immaginare,tracciare e realizzare linee ondulate e quasi musicali, sdoppiate e delicate, aggressive e avvolgenti per stimolare lo spirito, la mente e il gusto dei suoi concittadini. Un professionista che, se fosse operativo ai giorni nostri, meriterebbe senz'altro la definizione di "archistar".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci