libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pino Biggi

Edizioni Gabriele Mazzotta

Aosta, Centro Saint-Bénin, 22 giugno - 3 novembre 2002.
Roma, 2002.
Milano, 2002; br., pp. 72, 1 ill. b/n, 32 ill. col., cm 22x24.
(Biblioteca d'Arte).

collana: Biblioteca d'Arte

ISBN: 88-202-1556-X - EAN13: 9788820215569

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Pino Biggi (Fossola di Carrara, 1930), figura originale nel panorama culturale italiano, noto soprattutto come poeta e scrittore, è anche un pittore di valore. "Scoperto" giovanissimo da Umberto Saba, suo grande estimatore, per anni Biggi ha privilegiato la poesia rispetto alle altre forme d'arte; dal 1973, però, la pittura ha preso il sopravvento sulla scrittura. La sua produzione può essere divisa in cinque periodi segnati dal prevalere di cinque diversi temi iconografici: "Figure femminili", "Stanze", "Musica jazz" (resa visivamente attraverso strutture curvilinee e prospettive dinamiche al limite dell'astrazione), "Corpi velati" e "Panneggi".

Il libro, articolato in due sezioni, presenta un'antologia di dipinti di Pino Biggi e una breve raccolta di suoi racconti, scritti negli anni Cinquanta e riuniti sotto il titolo (voluto da Umberto Saba) di "Novelle quasi fiabe".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci