libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Qui Era Tutta Lasagna. Volti e Storie dei Grandi Cuochi di Bologna. Racconto Gastronomico.

Minerva Edizioni

Illustrazioni di Breveglieri W.
Fotografie di Walter Breveglieri.
Contributi di Massimo Montanari.
Argelato, 2020; br., pp. 462, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-3324-300-1 - EAN13: 9788833243009

Soggetto: Cultura del Viaggio,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.51 kg


I cuochi e le cuoche celebri, i locali blasonati e le trattorie di tradizione, i volti, le storie e le atmosfere di una Bologna da sempre protagonista della ristorazione italiana. Qui era tutta lasagna, del giornalista Mauro Bassini, è un viaggio in oltre settant'anni di eccellenze della città e della provincia, dal Dopoguerra a oggi, alla scoperta di personaggi sorprendenti, retroscena divertenti, anni splendidi e momenti difficili di una magnifica e discussa capitale del buon cibo. Decine di testimonianze inedite di protagonisti, raccolte in un paio d'anni di lavoro, danno freschezza e originalità al racconto di una Bologna non sempre conosciuta, delle sue notti e dei suoi talenti spesso apprezzati all'estero più che in patria. Un'ampia serie di fotografie inedite del reporter Walter Breveglieri illustrano il racconto. È una galleria di personaggi indimenticabili. Sophia Loren, Alfred Hitchcock, Coppi, Bartali, Bulgarelli e tanti altri compaiono accanto ai grandissimi della ristorazione: Bruno Tasselli e gli Zurla, le mitiche Cesarina e Nerina, la formidabile squadra del Diana, Rodrigo, Renato Gualandi e tanti altri. Della storia e del domani della ristorazione bolognese parla il professor Massimo Montanari in un'intervista inedita che completa il volume.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci