libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Organizzazione mestieri tecniche costruttive. DVD

L'Artistica Editrice

Savigliano, 2012; br., ill. col.
(Quaderni del Progetto Mestieri Reali. 7).

collana: Quaderni del Progetto Mestieri Reali

ISBN: 88-7320-294-2 - EAN13: 9788873202943

Soggetto: Edilizia e Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


In questo Quaderno si affronta un arco di tempo molto vasto e differenziati contesti geografici (padano e pedemontano in particolare), nei quali si analizzano situazioni in cui il cantiere sabaudo ha il preminenza. Si rileva una continuità di approcci, che paiono trovare origine già nel tardo Medioevo, dove le sfaccettate realtà politiche e istituzionali locali costituiscono nel corso dei secoli casi interessanti per cogliere peculiarità nei modi di costruire e negli esiti edilizi. Si sviluppa anche un confronto a distanza con alcuni quadri culturali di riferimento per l'Italia, come ad esempio gli Uffizi vasariani, San Pietro e le Terme di Diocleziano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
- NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci