libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

E se Dio esistesse? I limiti della conoscenza scientifica quando si indagano Dio e la religione

Gremese Editore

Roma, 2008; br., pp. 368, cm 15,5x21,5.
(Dialoghi).

collana: Dialoghi

ISBN: 88-8440-536-X - EAN13: 9788884405364

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.489 kg


La scienza è riuscita a dimostrare la non-esistenza di Dio? O, al contrario, l'ordine cosmico implica necessariamente un disegno intelligente? È proprio vero che non si può essere scienziati e religiosi allo stesso tempo? Quali sono i fondamenti dell'indagine scientifica e i confini tra scienza e metafisica? In questo volume l'astrofisico Italo Mazzitelli, aderendo alla laicità della scienza, risponde a tali interrogativi, confutando i luoghi comuni che vanno per la maggiore con un approccio adatto anche al lettore non specialista. Il discorso offre l'occasione di esaminare lo sviluppo del metodo scientifico, i successi raggiunti nel corso dei secoli ma anche i limiti da tenere sempre presenti. Limiti che implicano una conseguenza inevitabile: non potendo esplorare, per sua natura intrinseca, neppure la totalità del mondo materiale, la scienza deve mantenere un'assoluta neutralità nei confronti della fede, della religione e, soprattutto, del mistero di Dio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione