L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'artisanat du textile à Pompéi au Ier siècle après J.-C.
Médard Fabienne
Centre Jean Berard
Testo Francese.
Napoli, 2020; br., pp. 294, ill. b/n e col., cm 21x26.
(Archéologie De l'Artisanat Antique. 10).
collana: Archéologie de l'Artisanat Antique
ISBN: 2-38050-021-5 - EAN13: 9782380500219
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Scavi,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Campania,Napoli
Testo in:
Peso: 1.28 kg
Ben documentata dagli elementi architettonici ancora in situ (botteghe di tintori, fullonicae), dalle pitture parietali e dalle fonti scritte, la produzione tessile aveva un ruolo importante nell'economia urbana. I risultati di un progetto di studi durato tre anni sono qui presentati con una riflessione approfondita su questa particolare forma di artigianato, fondata sull'analisi di un'importante raccolta di tessuti, in gran parte inediti: oltre duecento frammenti, di varia natura e in un eccezionale stato di conservazione, sono stati studiati in modo sistematico, considerando le tecniche di lavorazione e i materiali impiegati.
La conoscenza dei processi di fabbricazione e della qualità dei manufatti non sarebbe, tuttavia, completa senza l'analisi e la rilettura critica di tutti gli strumenti del lavoro tessile: complementari per la loro funzione, fusaiole e fusi, conocchie, pesi da telaio, pettini, griglie per la tessitura, sono esaminati singolarmente o in serie, in funzione del materiale disponibile.
Il gesto tecnico del lavoratore del tessile, significativo in termini di innovazione, di tradizione e di saper fare, ci conduce nel cuore dell'organizzazione della produzione, nell'economia, nella società e nella cultura degli artigiani. Al di là delle necessarie descrizioni tecniche, questo libro tenta un approccio socioeconomico dell'attività tessile nella città pompeiana.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)