libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, 28 marzo - 23 settembre 2024.
A cura di Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
Testo Inglese.
Milano, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 336+228, 351 ill. col., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 90.00

Pino Pascali

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, 28 marzo - 23 settembre 2024.
A cura di Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
Testo Inglese.
Milano, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 336+228, 351 ill. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Pino Pascali

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

A cura di Meneguzzo M.
Milano, 2020; ril. in cofanetto, pp. 536, 1400 ill. b/n, 96 ill. col., cm 25x37.
(Arte Moderna. Cataloghi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

chiudi

Cenni di progettazione di prodotto

Liguori Editore s.r.l.

Napoli, 2008; br., pp. 336, ill., cm 16,5x24.

ISBN: 88-207-4157-1 - EAN13: 9788820741570

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


In questo manuale didattico lo studente di Ingegneria Industriale trova linee guida per la progettazione integrata di prodotto e principi, metodi e procedure utili per lo sviluppo di prodotto, e relativa ingegnerizzazione, con particolare enfasi su Customer Satisfaction, sicurezza in senso lato e affidabilità funzionale. L'ottica prevalente è quella del progettista industriale meccanico, anche se vi sono molti richiami agli aspetti gestionali della progettazione. La materia è indirizzata all'acquisizione delle basi del coordinamento e controllo della progettazione più che alle tecniche specifiche di calcolo e progetto. Gli approfondimenti sulle singole tematiche presentate, e sugli aspetti applicativi tecnici, sono rinviati ai testi citati in bibliografia. La struttura e l'approfondimento tecnico del testo sono pienamente compatibili con l'impiego in Corsi di Studio di Disegno Industriale (delle Facoltà di Architettura o degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche) come fondamentale ausilio alla progettazione concettuale, guida per la progettazione industriale e strumento per familiarizzare con il linguaggio tecnico industriale. Il testo è suddiviso in due parti. Nella prima parte si illustra la traccia della progettazione di un (nuovo) prodotto e si forniscono informazioni ed indicazioni sulle metodiche di sviluppo di prodotto, sui metodi della Qualità Totale, sull'etica del progettista (e collegata responsabilità di prodotto) e sulla difesa dell'innovazione. Nella seconda parte si presentano le tematiche relative alla progettazione strutturale e all'ingegnerizzazione del prodotto.

Gianluca Medri è nato a Fusignano (RA) nel 1948 e si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 1972, presso l'Università di Bologna. Attualmente è professore ordinario di Costruzione di Macchine presso la Facoltà di Ingegneria di Parma e docente incaricato di Progettazione Integrata di Prodotto presso l'ISIA di Faenza (RA). Nell'Ateneo di Parma è stato direttore del Centro Didattico di Ingegneria (1996-1999) e del Dipartimento di Ingegneria Industriale (1999-2006), e membro del Senato Accademico (2001-2004). È stato responsabile scientifico del NetLab HI-MECH "TECAL" (Regione Emilia-Romagna). L'attività scientifica svolta riguarda la Meccanica dei Materiali e la Progettazione di Sistemi Meccanici, sempre in stretta collaborazione con l'ambiente produttivo. Attualmente l'interesse è diretto su Sviluppo di Nuovi Prodotti e Progettazione Sostenibile. È autore, o co-autore, di 96 articoli, memorie e testi a stampa.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.99

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione