libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quartieri Abitativi Punico-Romani di Tharros Indagine Architettonica e Urbanistica

Agorà & Co.

Sarzana, 2020; br., pp. 312, ill. b/n e col., cm 16,5x23.
(Biblioteca di Byrsa. 10).

collana: Biblioteca di Byrsa

ISBN: 88-89526-48-3 - EAN13: 9788889526484

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Roma,Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.08 kg


Le ricerche sull'archeologia domestica di Tharros punico-romana sono state avviate dal Soprintendente alle Antichità di Cagliari Gennaro Pesce, a cui si deve l'individuazione del settore abitativo oggi in luce e la sua iniziale esplorazione nel corso di nove missioni archeologiche annuali dal 1956. Successivamente, sul finire del secolo scorso, i resti archeologici attribuibili alle abitazioni sono stati oggetto di una rilettura che ha portato all'elaborazione di una tipologia di case tharrensi. Nonostante ciò, questa porzione di abitato è poco nota rispetto ad altri settori del sito, sia in riferimento alle scelte architettoniche che si sono susseguite nelle diverse fasi di occupazione degli edifici, sia relativamente alla ricostruzione degli spazi domestici attraverso i dati di scavo, in larga parte inediti. Con questo volume, dunque, si intende fornire un quadro completo di ogni campagna archeologica che ha interessato il settore abitativo attraverso le informazioni presenti nei diari di scavo, congiuntamente all'osservazione dei resti riscontrabili sul terreno.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci