libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Messina dopo il terremoto del 1908. La ricostruzione dal piano Borzì agli interventi fascisti

Edizioni Caracol

Presentazione di Werner Szambien.
Palermo, 2009; br., pp. 304, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-89440-52-X - EAN13: 9788889440520

Soggetto: Città,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.9 kg


Il terremoto del 1908 segna, per la città di Messina, un cambiamento nel suo aspetto estetico e funzionale; la ricostruzione, prolungatasi per decenni, prende spunto dalle esperienze urbanistiche europee, dagli studi mondiali sulle dinamiche dei terremoti (da cui scaturiranno rigide norme antisismiche) che confluiranno nel piano regolatore di Luigi Borzì. E attraverso lo studio della figura di Borzì, dal punto di vista umano, formativo e professionale, si tenta di dare delle risposte alle scelte formali e funzionali del piano per la nuova Messina.
Alla morte di Borzì (1919) sarà l'avvento del fascismo a dare nuovo impulso alla ricostruzione, superando in parte le indicazioni del piano stilato dall'ingegnere messinese.
Accanto alla nascita della nuova città costituita dai suoi principali monumenti ed edifici pubblici, fra cui il celebre il fronte a mare, si sviluppa parallelamente l'edilizia sociale caratterizzata da interventi urbanistici che danno luogo a quelle comunità abitative dislocate nelle aree periferiche della città.
Il tutto sullo sfondo di un vivace dibattito culturale animato dalle diverse personalità coinvolte, che prende forma attraverso la lettura delle più importanti testate giornalistiche del tempo.
Il volume è ricco di disegni di archivio e fotografie dell'epoca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci