libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Florestano Vancini fra cinema e televisione

Angelo Longo Editore

Ravenna, 2002; br., pp. 196, ill. b/n, cm 22x24.
(Musica, Cinema, Immagine, Teatro. 32).

collana: Musica, Cinema, Immagine, Teatro

ISBN: 88-8063-332-5 - EAN13: 9788880633327

Soggetto: Cinema

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Partendo da una disamina dell'attività dell'artista ferrarese negli oltre cinquant'anni di attività registica, l'autore propone il Vancini critico cinematografico de "La nuova scintilla" per evidenziare poi, con una precisa scansione temporale, i suoi primi documentari, le aiuto-regie - con Mario Soldati prima e con Valerio Zurlini poi - fino all'esordio come regista cinematografico, nel 1960, con il suo capolavoro La lunga notte del '43. Seguono poi le regie televisive e gli sceneggiati (chi non ricorda il successo che ebbe nel 1986 La piovra 2?) per poi affrontare un tema che nessuno, nemmeno lo stesso Vancini, aveva mai affrontato: i film progettati, sceneggiati e mai realizzati.
Con questa pubblicazione si arricchisce la pubblicistica sul regista Florestano Vancini, a testimonianza dell'interesse che, dopo anni di silenzio, circonda il regista ferrarese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci