libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Il simbolo

Les Flaneurs

Bari, 2018; br., pp. 156, ill., cm 15x21.
(Sorbonne).

collana: Sorbonne

ISBN: 88-94990-11-7 - EAN13: 9788894990119

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Anticamente tramite il linguaggio iconico gli dei comunicavano con gli uomini insegnando loro arti, scienze e saggezza. La relazione tra entità divine e terrene era diretta e non necessitava di processi cerebrali, poiché ogni uomo era naturalmente predisposto al contatto con il sovrasensibile. Tale facoltà interiore, però, col passare del tempo si è assopita fino a scomparire.Cosa rappresenta oggi il simbolo? La sua originaria funzione di sintesi è da considerare ancora attuale? Il suo valore sovraumano è tuttora pregno di un significato profondo? Su questi interrogativi dell'autore si sviluppa l'intero saggio che, partendo da un'attenta analisi etimologica, illustra il vasto universo dei simboli tra passato e presente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci