libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ritiro spirituale. Il silenzio. Ascolto & dialogo con Gesù

Ares

Milano, 2019; br., pp. 264.
(Emmaus).

collana: Emmaus

ISBN: 88-8155-862-9 - EAN13: 9788881558629

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.27 kg


La necessità del ritiro spirituale nasce dal desiderio di crescere nell'intimità con Dio. La tradizione del ritiro spirituale è evangelica: Gesù si appartò per quaranta giorni nel deserto prima di iniziare la sua missione pubblica, e così pure san Paolo, dopo la conversione. Ma già Cesare, Cicerone o Plinio parlavano del recessus, l'azione di ritirarsi in un luogo solitario. Cicerone utilizza l'espressione - del resto comune - numquam minus solus quam cum solus sum, non sono mai meno solo di quando sono solo. E sant'Ambrogio la riportò nel suo "De officis" (3, 1, 2) dandole un senso radicalmente cristiano. Perché il cristiano in grazia di Dio non è mai solo, Cristo vive in lui. E quando si fanno tacere le voci del mondo per raccogliersi in se stessi, allora, in quella solitudine, si sente e si gode la vicinanza del Signore. Queste meditazioni per un ritiro spirituale seguono un temario classico per aiutare l'anima a mettersi davanti a Gesù, ascoltarlo e rivedere insieme a lui la propria vita. Si servono pertanto principalmente del Vangelo e degli altri libri della Sacra Scrittura, e raccolgono le raccomandazioni di santi di ogni tempo. Tra questi uno spazio particolare è dato agli insegnamenti di san Josemaría Escrivá, che sono il perno della formazione dell'autore e che oggi sono nutrimento di milioni di persone in tutto il mondo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci