libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Esercizi di percezione

Edizioni Robin

Torino, 2024; br., pp. 120, cm 13,5x19,5.
(Libri per Tutte le Tasche).

collana: Libri per Tutte le Tasche

EAN13: 9791254677995

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


Il titolo di questa raccolta significa il tentativo di percepire un luogo e, talvolta, un istante, attraverso la commistione fra la sintesi della poesia e il rigore dell'osservazione scientifica. Il tema prevalente, quasi esclusivo, è naturalistico; ma non mancano alcune esperienze personali, comunque legate a luoghi specifici. Il tema naturalistico riguarda la permanenza dei caratteri geografici, geologici, botanici e faunistici nonostante e oltre ogni stratificazione della storia. Alcune poesie, poche, privilegiano la relazione fra l'osservatore e luoghi anche urbani, in cui elementi naturali s'intrecciano al paesaggio e alla memoria. Ogni componimento è seguito da una sorta di didascalia dove si identifica, talvolta con assoluta precisione, il luogo, l'anno e la stagione in cui è stata percepita la sensazione che poi sarebbe diventata poesia. In altri casi le coordinate spazio-temporali sono definite con minor rigore e si privilegia il motivo ispiratore. In tutti i casi si tratta di un voluto "disvelamento" della cosiddetta pulsione creativa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci