libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Le metafore tra le figure: una mappa ragionata

UTET Libreria

Torino, 2021; br., pp. 300, cm 17x24.

ISBN: 88-6008-662-0 - EAN13: 9788860086624

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Dopo la svolta cognitiva, lo studio del linguaggio figurato si è concentrato quasi esclusivamente sui concetti metaforici convenzionali che alimentano il pensiero, l'espressione e il comportamento coerente. Questo volume punta a una visione più comprensiva seguendo due direzioni. Da un lato, rilancia con strumenti linguistici e filosofici adeguati lo studio delle metafore vive, per secoli al centro dell'attenzione come sostituti decorativi, ridefinendole come forme di valorizzazione creativa del conflitto concettuale e riconoscendo così la loro funzione insostituibile non solo nell'espressione quotidiana ma anche nella creazione poetica, filosofica e scientifica. Dall'altro, si propone di mettere a fuoco l'intero ventaglio delle figure, che si estende dal piano dell'espressione, con le figure di suono, di ritmo e di costruzione, alle figure dell'interazione comunicativa come l'iperbole, l'ironia o la litote, passando per le figure del contenuto concettuale: l'ossimoro, la metonimia, la sineddoche e, soprattutto, la metafora, la più ricca e multiforme, e dunque la più studiata, tra le figure. Il criterio unificante, valido per tutte le figure anche se declinato in forme diverse a seconda dei livelli, è la valorizzazione delle risorse linguistiche: le figure non sono né forme di trasgressione né sostituti decorativi, ma strutture che valorizzano il potenziale espressivo e creativo delle risorse linguistiche lasciato in ombra dai loro usi strumentali. In questo modo, le figure sono riammesse di diritto e come protagoniste nell'alveo principale della descrizione linguistica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione