libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Viaggio in un carcere italiano

Paoline Editoriale Libri

Milano, 2003; br., pp. 216.
(Libroteca/Paoline. 58).

collana: Libroteca/Paoline

ISBN: 88-315-2472-0 - EAN13: 9788831524728

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Quello del carcere è un pianeta sconosciuto ai più. Se ne parla poco e solo quando scoppia qualche fatto grave che pone l'accento sulle condizioni di grande precarietà e di continua umiliazione vissute dai carcerati. La proposta d'indulto di Giovanni Paolo II ha sollevato per un po' la coltre di silenzio che avvolge la realtà del sistema carcerario italiano obbligando l'opinione pubblica a interrogarsi sulle reali possibilità che esso ha di recuperare e di re-inserire nel tessuto sociale chi ha sbagliato e desidera ricominciare. L'autrice, T. Michiara, attinge alla sua esperienza di volontaria nel carcere di San Vittore a Milano per raccontare storie che hanno volti e nomi di persone concrete, spesso molto sfortunate e non di rado vittime di una burocrazia che penalizza i poveri di potere, di denaro e di diritti. Proprio perché legate alla concretezza dei protagonisti, queste storie si leggono con partecipazione e diventano altrettante voci di denuncia che chiedono di essere ascoltate.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci