libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nella torre d'avorio. Manifesti, effetti foto, animazioni cine, quadri, sculture, gioielli con smalti e tante invenzioni

Europa Edizioni srl

Roma, 2016; br., pp. 154, ill., cm 24x12.
(Fare Mondi).

collana: Fare Mondi

ISBN: 88-6854-834-8 - EAN13: 9788868548346

Soggetto: Cinema,Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Come cambia, con l'avvento del computer e delle nuove tecnologie, il mestiere di un creativo abituato a disegnare con riga, squadra e compasso e a dipingere con pennelli e colori? È la storia di Virgilio Milana de Marchi, un autodidatta che dagli anni '50 si fa strada nel mondo dell'arte e della pubblicità utilizzando strumenti tradizionali, inoltre mette a punto un sistema di foto/grafica totalmente innovativo. A un certo punto, con l'avvento dell'informatica è costretto a reinventare se stesso e la sua attività creativa. Dopo un iniziale calo di committenti, apre una bottega d'arte nel centro storico di Roma e crea gioielli con smalti a fuoco, sculture a sbalzo ed a cera persa, dimostrando il valore della sua arte, ed in seguito impara anche ad utilizzare la tecnica dell'informatica. Da questa interessante rassegna di successi lavorativi e avventure personali non traspare alcuna vena nostalgica, quanto il piacere di creare, di esplorare le novità per capirle e farle proprie, di dare sfogo al proprio estro con qualunque strumento a propria disposizione, ma sempre divertendosi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci