libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parola sospesa

Araba Fenice

Boves, 2013; br., pp. 255, cm 15x21.
(Domani. Alla Scoperta di Nuovi Autori).

collana: Domani. Alla Scoperta di Nuovi Autori

ISBN: 88-6617-123-9 - EAN13: 9788866171232

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Il recente risveglio da un sogno inquietante induce il quarantaseienne Guido Arnaldi a interrompere il programmato viaggio verso le Alpi della Svizzera Centrale. L'uomo preferisce fermarsi a Domodossola e salire a Trontano, un paese della Val Vigezzo, dove torna dopo un'assenza di oltre vent'anni. Lo spinge a questa decisione l'immotivata curiosità di riveder Vivienne Bonnard, l'allora ragazza di una sua breve e intensa vicenda sentimentale. Auspicandone la presenza in paese, Guido inizia una ricerca discreta, seguendo dapprima tracce errate che lo porteranno a conoscere personaggi nuovi, e a rivivere momenti inattesi. Al movimentato svolgersi di quattro giornate inconcludenti si alternano i ricordi di altre vacanze trascorse quassù in anni lontani. Il protagonista avrà inoltre modo di riavvicinarsi al Tignolino, la montagna della sua prima arrampicata, guardata con una punta di rimpianto per il mai realizzato progetto di riuscire a scalarla lungo il percorso più impegnativo, la parete Nord-Ovest. Quando, grazie all'interessamento di un comune amico, potrebbe finalmente rivedere la donna, Guido decide di allontanarsi dal paese per salire alla base della parete del monte. Nel travagliato ripetersi di un "non-incontro" si riconferma il senso dell'antico legame, la loro parola sospesa, vocabolo di uso comune mai pronunciato da entrambi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.00

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci