libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architettura e Tempo. Il Caso Olandese nell'Età Contemporanea. Architecture and Time. A Study of Contemporary Architecture in the Netherlans

Edizioni Caracol

Testo Italiano e Inglese.
Palermo, 2008; br., pp. 288, ill. b/n e col., cm 21x25.
(Documenti. 32).

collana: Documenti

ISBN: 88-89440-28-7 - EAN13: 9788889440285

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.04 kg


Il volume ripercorre la storia dell'architettura olandese dal volgere del XIX secolo fino agli sviluppi dell'architettura contemporanea. Il caso olandese è caratterizzato da due valenze: la costante e rispettosa attenzione alle proprie tradizioni democratico-sociali e il contemponeraneo desiderio di portare avanti nuovi linguaggi sperimentali anche attraverso l'uso di tecniche e materiali innovativi. In Olanda è stata accettata la sfida di produrre edifici di qualità a costi inferiori rispetto a quanto avviene nelle altre città europee; viene così leggittimata l'ipotesi che l'edificio possa avere una durata ridotta rispetto al passato, introducendo il tema della "temporalità" dell'architettura, che unito al concetto di "durabilità" introduce una nuova unità di misura scaturita dalla durata della vita umana: se, rispetto a questa, la vita dell'edificio risulta prolungata, l'architettura viene considerata duratura, viceversa essa si intende come temporanea.
In questo atteggiamento è riscontrabile una "freschezza rinnovatrice" che risulta esemplare nel paesaggio europeo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.65
€ 27.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci