libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le donne e il prete. L'Isolotto raccontato da lei

Il Segno dei Gabrielli Editori

San Pietro in Cariano, 2016; br., pp. 109, ill., cm 13,5x20.

ISBN: 88-6099-315-6 - EAN13: 9788860993151

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Mira Furlani, abituale diminutivo di Casimira Furlani, vive a Firenze. La sua storia è legata alla vicenda sociale e religiosa di un quartiere della sua città, l'Isolotto: da qui è nato, nel 1968, il movimento delle Comunità cristiane di base (Cdb), come lei stessa racconta nel presente testo. Nel 1959 aveva fondato, insieme a un'amica, la prima casa-famiglia per bambini e bambine orfani e abbandonati. Grazie ai fondi sociali europei ha collaborato a organizzare per un ente locale, corsi per inserire nel lavoro donne adulte e disoccupate. Negli anni '70 ha incontrato il femminismo dell'autocoscienza e dal 1988 prosegue il suo impegno verso la libertà femminile insieme a gruppi di donne, laiche e religiose. Sulle vicende dell'Isolotto, la sua parrocchia e il suo primo parroco don Enzo Mazzi e la successiva nascita della prima Comunità cristiana di base in Italia, sono stati scritti molti libri, tradotti in diverse lingue. Nessuno di essi è stato scritto da una donna. E questo libro ne raccoglie i ricordi, riassuntivi di una storia spirituale, civile e religiosa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci