libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La democrazia in Cina. Le diverse formulazioni dagli anni '80 ad oggi

Libreria Editrice Orientalia

Roma, 2012; br., pp. 119, ill.

ISBN: 88-96851-05-X - EAN13: 9788896851050

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.57 kg


Democrazia è un termine sempre più spesso presente nei resoconti e negli approfondimenti sulla Repubblica popolare cinese, ma di cui esistono non poche accezioni. L'utilizzo di tale concetto nei discorsi e documenti ufficiali, così come nei vari articoli, saggi e ricerche, necessita quindi di essere contestualizzato di volta in volta; il suo significato può infatti mutare a seconda del periodo cui si fa riferimento, ma ugualmente in base alla posizione politica dei differenti autori, promotori o oratori rispetto alla linea ufficiale del Partito Comunista. Obiettivo del presente volume è dunque quello di fornire una corretta chiave interpretativa delle diverse formulazioni elaborate in Cina per esprimere l'idea di democrazia, anche attraverso l'analisi di alcuni dei principali dibattiti politici sviluppatisi negli ultimi vent'anni. Tale lavoro di decodificazione è stato condotto mediante un attento esame delle fonti e dei materiali in lingua cinese, i cui contenuti si spera di rendere così accessibili anche a un pubblico più vasto, oltre a quello di specialisti e studiosi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci