libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Attività insieme ai mandala 4 con gli animali per bambine e bambine

Marius

Milano, 2017; br., pp. 48, cm 20x29.

ISBN: 88-96874-18-1 - EAN13: 9788896874189

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il mandala è una figura che si genera partendo da un centro e si irradia verso l'esterno secondo un certo ritmo armonico, dove le diverse parti si organizzano in rapporto tra loro.

Nell'antica e sacra lingua dell'India, il sanscrito, "mandala" significava "cerchio" ed era un diagramma mistico che rappresentava simbolicamente la costruzione gerarchica del mondo fenomenico.

Osservando un mandala, questa figura ben strutturata ed articolata, si rimane colpiti dalla sua armonia, ricavandone benessere nella mente e nel corpo.

Per i bambini, l'attività con i mandala è importante perché diverte e favorisce lo sviluppo della fantasia. Inoltre rilassa, potenzia la coordinazione oculo-manuale e la concentrazione. In più viene esercitata la grafo-motricità che, essendo in collegamento con tutti i coordinamenti motori e percettivi, coinvolge la cognitività e lo sviluppo del pensiero.

I bambini imparano operando con i mandala:

l ad usare i colori, dunque a riconoscerli, e ad esprimere la propria sensibilità verso di essi

l ad osservare e riconoscere: le forme; i confronti di grandezza, altezza, ecc; le relazioni spaziali; le uguaglianze, differenze e corrispondenze; il senso delle proporzioni; a raggruppare, a dividere; a rispettare l'organizzazione di un modello in modo preciso

l a decorare un'immagine, dandone un'interpretazione personale e ciò sviluppa l'immaginazione, il senso estetico di bellezza e la capacità di esprimere le proprie emozioni, ad accettarle e manifestarle nella comunicazione sociale e nella creatività.

In questo libro vengono proposti mandala per l'operatività dei bambini, presentati in senso propedeutico, dal più semplice al più complesso.

I bambini più piccoli potranno agevolarsi dunque con i primi presentati e poi procedere progressivamente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci