libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Archivio di etnografia (2007). Vol. 2

Edizioni di Pagina

Bari, 2009; br., pp. 196, ill., cm 17x24.

collana: Archivio di etnografia

ISBN: 88-7470-076-8 - EAN13: 9788874700769

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


L'"Archivio di Etnografia", rivista del Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell'Università della Basilicata, chiude con il suo quarto fascicolo la seconda annata della nuova serie. Indice: Etnografie Stereotipi e auto-rappresentazioni identitarie. Il caso etnografico di una città del Sud di Patrizia Panarello / La festa di sant'Antonio Abate: tradizione e innovazione nel Casertano di Mariano Fresta Repertori Rappresentazioni visive. Il fascino intrigante dei dipinti votivi campani di Domenica Borriello Sequenze L'altra Sarajevo di Zaira Tiziana Lofranco Storie "Gh'è chi la vècia che la vien cantando". Indagine su un rito di questua nelle campagne ferraresi di Sibilla Tieghi Retrospettive Un dio contadino di Rocco Scotellaro Taccuino "Lazzareni" e "Matinate" a Sannicola di Simonetta Scarpa, Maria Cristina Talà / Recenti iniziative museali in campo demoetnoantropologico in Basilicata di Antonella IacovinoLetture Sul concetto di "naturale". Alcune considerazioni sui libri di Francesco Remotti e Filippo Trasatti di Eugenio Imbriani, Valerio Bernardi / Libri, Cd e Video/Schede.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci