libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fichte. Lettere ad un Profano

Iiriti Editore

Reggio Calabria, 2011; br., pp. 128, cm 15x21.

ISBN: 88-6494-056-1 - EAN13: 9788864940564

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


In un momento come quello attuale, in cui la Massoneria inizia ad avere, giustamente, un ruolo chiaro ed aperto nella società "profana", i principi su cui Essa fonda le sue basi molto spesso non sono compresi ed ancora più spesso vengono intenzionalmente travisati.
Questo scritto che, ovviamente, non vuole essere un testo di filosofia è orientato sia verso il "profano" che intende aprire i suoi orizzonti culturali nei confronti dell?Istituzione, sia verso quei Fratelli che desiderano conoscere prima di tutto alcuni concetti della filosofia di Fichte e quindi come questa stia alla base del suo modo di intendere la Massoneria. L'obiettivo, tuttavia, è di fornire un motivo di riflessione ed un desiderio di approfondimento culturale che porti al progresso del pensiero massonico del lettore.
Poiché le "lezioni sulla massoneria" nella loro forma originale, possiedono, a mio avviso, un linguaggio ormai superato, ho creduto opportuno, quando necessario, modificarne la forma per rendere più agevole la lettura fidando nella comprensione del lettore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci