libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'età verde

Edizioni SE

Traduzione di Origlia L.
Milano, 2011; br., pp. 208, ill., cm 13x22,5.
(Testi e Documenti. 127).

collana: Testi e Documenti

ISBN: 88-7710-896-7 - EAN13: 9788877108968

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.289 kg


Composto in pochi mesi e terminato nell'ottobre del 1950, "L'età verde" è la storia di un personaggio realmente vissuto, uno studente di legge che morì suicida dopo il fallimento della finanziaria di cui era presidente. Il romanzo, con movenze quasi naturalistiche e da studio "in vitro", segue passo a passo la breve parabola esistenziale del protagonista, nella sua apparente aspirazione a diventare un grande finanziere e attraverso l'esperienza drammatica della guerra. Ma "gli influssi della guerra e dell'epoca non mutano la natura fondamentale degli esseri umani" dice Mishima. "Lo scontro tra la loro natura e l'epoca si risolve a volte positivamente, a volte negativamente". Ecco dunque che, al di là della sua struttura rapida e serrata di "falso romanzo d'azione", di "racconto di gesta eroiche autenticamente falso", come il suo stesso autore lo definisce, "L'età verde" rivela a una lettura attenta un'ambizione ben maggiore: quella di cogliere, e di portare alla luce, il segreto della formazione di un essere umano. A Mishima, "un insostituibile amico e un Maestro più giovane", il Premio Nobel Yasunari Kawabata ha dedicato il commosso ricordo che chiude questo volume. Con una nota dello stesso Mishima.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci