libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'homo oeconomicus in evoluzione. Modelli antropologici e teoria della responsabilità sociale d'impresa

Bruno Mondadori

Milano, 2011; br., pp. 182, cm 15x21,5.
(Ricerca).

collana: Ricerca

ISBN: 88-6159-533-2 - EAN13: 9788861595330

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.262 kg


Il modello di homo oeconomicus razionale ed egoista, che ha dominato il pensiero economico dell'ultimo secolo, sembra entrato in una crisi irreversibile. Teorie di origine e struttura diverse, ma accomunate da un medesimo "approccio evolutivo", propongono, ormai da anni, un paradigma alternativo dell'agire individuale, che dà finalmente spazio alle emozioni, ai sentimenti disinteressati, nonché alla dimensione dell'adattabilità della persona all'ambiente che la circonda. Siamo davvero al tramonto dell'homo oeconomicus? E quale importanza riveste l'adozione di nuovi modelli di comportamento in settori emergenti come quello della responsabilità sociale d'impresa? Il volume segue da vicino la crisi e l'evoluzione della nozione di homo oeconomicus, operando un confronto continuo e puntuale con i fondamenti etici e antropologici che stanno alla base di studi e applicazioni pratiche in tema di responsabilità sociale d'impresa; e suggerendo l'idea che l'apertura verso una maggior complessità e completezza antropologica sia, in realtà, ancora agli esordi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.14
€ 19.10 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci