libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Moises Saman. This is War. Witness of Man's Destruction.e-4-

Edizioni Charta

Testi di Peter Ryan e Matthew Mcallester.
Milano, 2004; br., pp. 97, 78 ill. col., cm 24x16,5.

ISBN: 88-8158-482-4 - EAN13: 9788881584826

Soggetto: Fotografia

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Primo libro di un giovane dal talento prodigioso, dotato della rara capacità di fissare all'istante, e con arte, l'inquadratura perfetta. L'obiettivo di Moises Saman, fotoreporter di guerra del Newsday di New York (1974), ci restituisce la guerra per quello che veramente è: dolore, distruzione, buio. Immagini lontane da quella realtà che oggi ci viene somministrata dai media come una colossale proiezione cinematografica, come un videogame iper-tecnologico, come una patinata e truccata produzione televisiva. Attraverso le fotografie di Saman recuperiamo l'agghiacciante senso della realtà bellica, la veridicità di cosa significa VIVERE un conflitto. Palestina. Afghanistan. Iraq. Tre lati del mondo. Tre fronti spezzati dal ritmo incessante della guerra. L'Iraq, oscurato dal fumo dei bombardamenti, la straziante convivenza col conflitto in Palestina, la polvere e il silenzio dell'Afghanistan desolato. La sua opera ci dice solo una cosa: QUESTA è la guerra. World Press Photo 2004 (categoria General News) per la foto accanto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.00
€ 24.00 -58%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci