libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Colpevole di Ironia

Futura Edizioni

Perugia, 2023; br., pp. 120, cm 14x21.

ISBN: 88-3378-236-0 - EAN13: 9788833782362

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Essere nati negli anni '60 del secolo scorso, è una fortuna. è il meglio del tempo che fu per una ormai pazzerella quasi sessantenne. La storia si snoda lungo un percorso di vita tutto all'insegna del buonumore, fatto di ricordi personali o tramandati, raccontati da chi li ha vissuti e talvolta subiti, dove si parla il dialetto per spiegare un fatto o una situazione con una sola parola che nel gergo locale sostituisce un discorso lungo e tortuoso. Il Derutese, non ha bisogno nè di preamboli nè di panegirici: rende l'idea in modo lapidario con il suo idioma natio. è in definitiva il riassunto della vita di una via, di un paese, di un mondo sano e genuino che non c'è più, dove tutti si conoscono e dove tutti sanno tutto di tutti. Anche troppo e talvolta non sempre questo è un bene. La narrazione si snoda in una sequela di aneddoti, fatta di scherzi alcune volte irriverenti o di baruffe che la protagonista trascrive con dovizia di particolari, cercando sempre di cogliere il lato buono e sovente comico di ogni situazione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci