libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ville Venete. Civiltà di villa nel Dominio di Terraferma

Arsenale Editrice

San Giovanni Lupatoto, 2013; ril., pp. 288, 200 ill. b/n e col., cm 24x28,5.

Altre edizioni disponibili: English Edition (ISBN: 88-7743-373-2).

ISBN: 88-7743-371-X - EAN13: 9788877433718

Soggetto: Architettura e Arte Civile

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.68 kg


Il 1797 fu l'anno delle vittorie del giovane generale Bonaparte nella campagna d'Italia; fu anche l'anno della fine della millenaria Repubblica di Venezia. Mille anni passati a consolidare prima il potere sul mare, poi nell'entroterra. E se sul mare furono le galere battenti lo stendardo con il leone di San Marco a rappresentare il potere della Serenissima, nello Stato da terra restano le ville il segno evidente della presenza patrizia.
Questo volume propone un viaggio nella "civiltà di villa", attraverso cinque secoli di storia veneta, e guida il lettore nella visita di ventotto ville, manifestazione evidente di potere, rappresentazione di status, e, ovviamente, espressione dell'evolversi del gusto e delle arti. Le ville venete, infatti, hanno visto cimentarsi architetti come Palladio, Sansovino, Baldassarre Longhena, e artisti come Paolo Veronese e Giovan Battista Tiepolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci