libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'ABC del fortepiano. Una collezione che suona

Le Lettere

Firenze, 2015; br., pp. 82, ill. col., cm 12x24.

ISBN: 88-6087-912-4 - EAN13: 9788860879127

Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Musica

Extra: Strumenti Musicali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il fortepiano, nome con il quale si usa convenzionalmente chiamare il pianoforte nei suoi primi 150 anni di vita, ideato e costruito a Firenze attorno al 1700 da Bartolomeo Cristoforo geniale artigiano padovano al servizio del Principe Ferdinando de' Medici, fu lo strumento prediletto da Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin... Costruito interamente in legno, senza rinforzi metallici nella struttura, con martelletti ricoperti di pelle, il fortepiano ha caratteristiche timbriche e sonore assai diverse dai moderni pianoforti, che lo sostituirono a partire dal 1830 circa, in rapporto alle mutate esigenze sia musicali che concertistiche dell'epoca. Il suo suono, di contenuta capacità dinamica, è molto ricco di sfumature, rotondo e corposo, dolce e cantabile, esile e delicato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci