libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cesare Benaglia. Trittici vita arte natura

Silvia Editrice

Cologno Monzese, 2008; ril., pp. 250, ill.

ISBN: 88-88250-89-1 - EAN13: 9788888250892

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.32 kg


Per Cesare Benaglia è una gran soddisfazione mostrare, ad amici e collezionisti in visita al suo studio di Valbrembo, quello che lui chiama "lo stanzino delle meraviglie".
La sua riservata wunderkammer dove raccoglie - catalogandoli ordinatamente su scaffali e mensole - vari e curiosi reperti naturali: pietre; conchiglie; legni fossili o secolari; pigne e frutti rinsecchiti; cortecce e ramaglie; polveri di tarlo e forfore arboree d'ogni sorta e colore; e altro ancora. Un campionario, insomma, dell'eterno rimaneggiamento cosmico che avviene nel segreto della natura, nelle cavità della terra, nel respiro della foresta, nell'avvicendarsi delle stagioni, nell'incessante risacca del mare, nello scorrere dei fiumi.
Bizzarrìe minerali, vegetali e animali che l'artista accantona con metodo, in paziente attesa dell'idea risolutiva d'utilizzo, del momento in cui queste trouvailles entreranno a far parte delle sue altrettanto meravigliose opere d'arte, che sono a volte dipinti, a volte sculture, a volte entrambe le cose insieme. Opere che sono in ingegnoso mixage di artificialia e di naturalia, di ingegno formale e di oggetti ricontestualizzati in morfologìe nuove e incantevoli che ci aiutano a guardare e capire - con occhi più amorevoli e puri - il miracolo del Creato, la preziosità della casa che tutti ci ospita e custodisce. Una dimora comune stabilita fin dall'alba della vita biologica, ma che ora il consumismo globalizzato e la volontà di potenza degli Stati mette seriamente a repentaglio, rendendo veramente possibile - per la prima volta nella storia - l'ipotesi di un comune disastro ambientale. Ma se la storia degli uomini è quella di una nave piena di passeggeri folli che litigano...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci