L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Il viaggio di Carlo Magno in Terra Santa. Un'esperienza di pellegrinaggio nella tradizione europea occidentale
Monteleone Federica
Schena Service Srls.
Prefazione di Franco Cardini.
Prima edizione 2003.
Fasano, 2020; br., pp. 426, ill., cm 13,5x21.
(Biblioteca della Ricerca. Medio Evo di Francia. 7).
collana: Biblioteca della Ricerca. Medio Evo di Francia
ISBN: 88-8229-425-0 - EAN13: 9788882294250
Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Europa
Extra: Arte Orientale & Indiana
Testo in:
Peso: 0.6 kg
I cronisti rappresentarono i condottieri dell'epoca come avanzanti lungo la strada che era stata di Carlo Magno.
Nacque così la leggenda di un Carlo Magno pellegrino e crociato in Oriente, non priva di riscontri in una realtà di scambi economici e diplomatici, utile a legittimare una vasta mole di reliquie di dubbia natura e tradizione e a dare fondamento alle pretese universalistiche di diversi imperatori.
Il libro ricostruisce, sulla base di un vasto corpus di fonti e alla luce di numerosi apporti storiograci, ilmito del "primo" crociato e pellegrino, un'immagine che, ancora per molti secoli, avrebbe condizionato letteratura e storia.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)