Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Capolavori in Bianco e Nero. Le Opere, i Musei, il Pubblico. Masterpieces in Black and White. The Works of Art, the Museums, the Visitors
Monti Raffaele
Sillabe
Testo Italiano e Inglese.
Livorno, 2007; br., pp. 240, ill. b/n, cm 14x19.
ISBN: 88-8347-421-X - EAN13: 9788883474217
Soggetto: Collezioni,Fotografia,Opere d'Arte
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 0.5 kg
Un percorso dei musei fiorentini in bianco e nero significa più cose: anzitutto l'omaggio all'ineludibile necessità di vedere l'originale con i propri occhi, senza la mediazione della riproduzione cartacea, fortunatamente fallace; quindi la possibilità di ripercorrere l'esperienza visiva per forme e contenuti.
L'acquisizione per gradi dell'opera d'arte, la sua analisi, trova nel bianco e nero uno strumento prezioso che attribuisce all'immagine un valore assoluto che non pretende di sostituirsi ma si aggiunge all'esperienza della visita. Questo percorso attraverso i contenuti formali lo abbiamo costruito con Raffaele Monti e il suo insostituibile occhio.
I musei tradizionalmente più affollati, Uffizi e Accademia, compaiono anche nel giorno di chiusura, quando le sole presenze sono quelle familiari di coloro che li custodiscono e accudiscono. E certamente questa è l'occasione più ghiotta per l'addetto ai lavori per mantenere la propria concentrazione.

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
