libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Join-up. La saggezza del cavallo per l'uomo

Imprimatur Edizioni

Reggio Emilia, 2015; br., pp. 270.
(Saggi).
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-6830-288-8 - EAN13: 9788868302887

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.3 kg


"Non posso immaginare la mia vita senza i cavalli. Sono stati i miei maestri, i miei amici, i miei compagni di lavoro e il mio divertimento". Monty Roberts ha concentrato le sue ricerche sullo studio del linguaggio non verbale del cavallo. Le osservazioni, le riflessioni e le deduzioni prodotte gli hanno permesso di individuare un sistema di comunicazione fondato su semplici gesti, precisi e coerenti, sul quale si basa la relazione fra componenti del branco: il linguaggio che lui ha denominato "Equus". Tale linguaggio è diventato il presupposto del Join-Up, un sistema di addestramento privo di violenza. Ma il Join-Up è a sua volta la base della più ampia filosofia di Monty Roberts, che consiste in alcuni semplici quanto fondamentali princìpi: la non-violenza, appunto, e poi il rispetto, la libertà di scelta, l'assunzione delle responsabilità, la collaborazione. Da applicare alla vita di tutti i giorni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci