libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo

Edizioni Junior

Azzano San Paolo, 2011; br., pp. 184, cm 15x21.
(La Cultura del Bambino).

collana: La Cultura del Bambino

ISBN: 88-8434-694-0 - EAN13: 9788884346940

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Il volume presenta un itinerario di riflessione, originato da una collaborazione tra il Centro di ricerca interdipartimentale per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali scolastici ed educativi dell.Università di Pavia e il Comune di Mantova, su una cultura pedagogica che si esplica nel quotidiano, troppo spesso ritenuta minore e, al contrario, fortemente connessa ai percorsi di individuazione di tutti noi, tra passato e presente. Prendendo le mosse da specifici studi di caso relativi ai materiali della scuola (dell.infanzia e di base), si discute il tema della lezione delle cose e della lezione per immagini. Matteo Morandi propone anzitutto, tra Otto e Novecento, percorsi di lettura all.incrocio tra questioni estetiche e morali. Sulla base di fonti e documenti eterogenei, legati a singoli contesti e a specifiche esperienze formative, Enrico Platé e Monica Ferrari ricostruiscono alcuni aspetti della produzione culturale in particolari scuole dell.infanzia, primarie e medie tra XIX e XXI secolo. Chiude il volume, corredato da un ricco dossier iconografico, una postfazione di Monica Ferrari sul tema dell.educazione delle cose.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci