libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Percorsi conoscitivi per la pianificazione paesistica. Il caso della comunità montana Dora Baltea Canavesana

Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica

Torino, 2003; br., pp. 120, ill. b/n, cm 17x24.
(Arch&Tipi).

collana: Arch&Tipi

ISBN: 88-7661-568-7 - EAN13: 9788876615689

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Il volume propone nuovi approcci metodologici al tema della pianificazione territoriale e paesistico-ambientale di una delle principali e più interessanti "direttrici" storiche dello sviluppo verso la Valle d'Aosta, innervata dal fiume Dora Baltea e dalle direttrici stradali e autostradali per Aosta e la Francia. Una particolare attenzione è rivolta alla "questione paesistica", intesa come "rapporto sviluppo-ambiente", riferimento fondamentale per capire e introdurre il tema dello "sviluppo sostenibile". Ciò ha consentito di correlare le forme di piano e le metodologie della pianificazione territoriale con quelle della pianificazione urbanistico-ambientale anche alla scala urbana, introducendo il tema della loro riqualificazione integrata. Attraverso l'analisi delle conurbazioni e delle frange agricole, si è proceduto alla ricerca di nuovi processi di valorizzazione delle aree di margine, onde produrre progetti del paesaggio urbanizzato che contemplino l'uso delle risorse naturali e l'inserimento di nuove valenze capaci di attivare processi di rivitalizzazione di un'area caratterizzata da una peculiare situazione territoriale e socioeconomica. Il libro, frutto di un'intensa collaborazione tra la Comunità Montana Dora Baltea Canavesana e docenti del Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico di Torino, muove dalle esperienze sul campo condotte in occasione dei laboratori di Analisi della città e del territorio e di Progettazione urbanistica tra il 2000 e il 2002 condotti dal professor architetto Gianfranco Moras, in collaborazione con gli architetti Giovanna Codato ed Elena Franco.

Gianfranco Moras, docente di Urbanistica e pianificazione territoriale presso la Facoltà di Architettura 1 del Politecnico di Torino, svolge attività di ricerca e professionale. È autore di numerosi saggi oltreché di piani regolatori e di settore.

Giovanna Codato, architetto, cultore della materia urbanistica presso la Facoltà di Architettura 1 del Politecnico di Torino. Svolge attività professionale e di ricerca nel campo dell'urbanistica e della progettazione. È autrice di ricerche sulla città statunitense.

Elena Franco, architetto, cultore della materia urbanistica presso la Facoltà di Architettura 1 del Politecnico di Torino. Svolge attività professionale e di ricerca nel campo dell'urbanistica e della progettazione. Opera in particolare nel campo dell'urbanistica commerciale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci