libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mai dire fine. Orizzonti di speranza

Libreria Editrice Il Pozzo di Giacobbe

Trapani, 2005; br., pp. 256, cm 13,5x21,5.
(La Zattera. 3).

collana: La Zattera

ISBN: 88-87324-71-9 - EAN13: 9788887324716

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


"E' necessario avvicinarsi alle parole, quelle scritte e quelle dette, avendo sempre presente l'intreccio di carattere relazionale, comunicativo, vitale. Questo bel libro, per goderlo appieno, per gustarne tutto il significato, andrebbe letto dalla voce dello stesso Martino. Era una voce squillante la sua, decisa, marcata fino al puntiglio della sicurezza che gli derivava dad un lungo affinamento di studi, competenze, insegnamenti, capacità riflessive. Era la voce calda del confratello che invita a non chiudersi nelle beghe di sacrestia, a vedere lontano, nel passato e nel futuro, nella trascendenza mistica e non dogmatica nè metafisica, non per sfuggire al presente ma anzi per viverlo appieno cercando insieme varchi di coerenza e credibilità. Ma era anche la voce dell'operaio resa aspra e un pò impaziente dal conflitto di classe, affaticata dai turni di lavoro, sferzante nel denunciare l'ingiustizia. Ed era la voce piena di interrogativi del fratello di tutti e al tempo stesso partecipe di una condivisione comunitaria tutta particolare. E' questa voce, affidata una volta al vento ma poi dal vento riportata al lettore e da questo restituita ancora in un rimando infinito, è lei che può dare il senso più autentico alla presente pubblicazione. La morte di Martino non chiude nulla: lo dice bene il titolo del libro: mai dire fine. Semmai apre una quantità di suggestioni e di orizzonti di speranza" (dalla presentazione di Enzo Mazzi)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci