Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Dialogo tra Morieno e Re Khalid. Il Libro della Preparazione della Khymia.
Morieno Romano
Simmetria
A cura di Paolo Galiano.
Roma, 2021; br., pp. 200, ill. b/n, cm 14,5x21.
ISBN: 88-99152-64-0 - EAN13: 9788899152642
Testo in:
Peso: 0.487 kg
Nei manoscritti del trattato di Morieno l'Arte alchemica è chiamata opus maior e la parola alkymia non è mai adoperata: solo nell'ultima operazione si legge khymia come nome del prodotto nale delle operazioni alchemiche, corrispondente al lapis philosophalis, tinctura o elixir dei testi successivi. È quindi probabile che la traduzione corretta del titolo del trattato non sia Della composizione dell'Alchimia, ma Della preparazione della kymia.
Anche se ancora oggetto di discussione, l'opera attribuita a Morieno Romano sarebbe stata la prima opera alchemica tradotta in lingua latina ma, se confrontata con i trattati degli alchimisti dei secoli seguenti, il De compositione se ne distingue per la chiarezza con cui vengono descritte le operazioni che comportano la transmutazione dell'essere umano: a Khalid, che domanda dove si possa trovare la materia prima dell'Opera, Morieno risponde: "Questa materia si estrae da te e tu sei quella miniera e presso di te viene trovata ed estratta da te".
Il segreto dell'Arte, che solo con studio attento si può desumere dalle opere del sec. XIII quali quelle attribuite a Frate Elia e a Raimondo Gaufredi, qui è espresso in modo chiaro e diretto senza occultamenti e allusioni oscure.
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
