libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fede e storia IRC e coscienza storica

Pontificia Università Lateranense

Città del Vaticano, 2008; br., cm 17x24.
(Scuola e Sapienza Cristiana. 4).

collana: Scuola e Sapienza Cristiana

ISBN: 88-465-0608-1 - EAN13: 9788846506085

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.275 kg


Le intersezioni tra lo studio della storia e la fede cristiana sono dunque numerose e stratificate. Ecco perché in un progetto di formazione interdisciplinare indirizzato agli insegnanti di religione cattolica non poteva mancare un approfondimento dedicato a questa decisiva tematica. Nella scuola di oggi, si moltiplicano le voci che vorrebbero trasformare l'ora di religione in un'ora di storia delle religioni. Certamente, è impossibile comprendere i fenomeni religiosi se non si è in grado di ancorarli alla concretezza delle vicende storiche; né la paura di cadere in uno storicismo relativizzante dovrebbe impedire agli insegnanti di religione cattolica di trattare adeguatamente e senza veli la storia del cristianesimo e di analizzare le forme, talora problematiche, in cui esso si è storicamente realizzato. Il fine ultimo dell'IRC, tuttavia, deve rimanere quello di invitare gli alunni a confrontarsi con la proposta cristiana nel suo insieme, ponendo così sul tappeto la questione del significato del cristianesimo per la storia umana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci