L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Le Collezioni Gonzaga. La Quadreria nell'Elenco dei Beni del 1626-1627
Morselli Raffaella. Lapenta Stefania
Silvana Editoriale
Cinisello Balsamo, 2006; br., pp. 480, ill. b/n, tavv. col., cm 17x24.
(Le collezioni Gonzaga. Collana diretta da Raffaella Morselli).
(Fonti, repertori e studi per la storia di Mantova. Collana a cura del Centro internazionale d'arte e cultura di Palazzo Te. Atlanti).
collana: Atlanti. Fonti, repertori e studi per la storia di Mantova
ISBN: 88-8215-427-0 - EAN13: 9788882154271
Soggetto: Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Pittura,Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Lombardia
Testo in:
Peso: 1.498 kg
Argomento dell'undicesimo e ultimo tomo sono i dipinti, che vengono riproposti secondo l'ordine adottato nell'inventario dei beni del 1626-1627. I quadri sopravvissuti, che sono stati identificati e di cui è stata ricostruita la storia, sono accompagnati da schede descrittive e illustrazioni. Fra le opere che appartenevano alla collezione dei signori di Mantova, finite oggi nelle gallerie dei musei più importanti d'Europa, si ricordano tele di Mantegna, Paolo Veronese, Giulio Romano, Correggio, Tintoretto, Tiziano, e un interesante nucleo di pitture fiamminghe.
Il catalogo dei beni, preceduto da un testo critico della curatrice, è seguito da indici e bibliografia.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)