libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Piccoli appartamenti. Progettare spazi e arredi

Maggioli Editore

Santarcangelo di Romagna, 2012; br., pp. 204, cm 16x22.
(Lavori in Casa).

collana: Lavori in Casa

ISBN: 88-387-7637-7 - EAN13: 9788838776373

Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile,Edilizia e Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.63 kg


Nel tempo il taglio degli appartamenti è andato sempre più riducendosi. Per compensare le ridotte dimensioni di molte delle attuali unità immobiliari si sono introdotti numerosi accessori che ottimizzano e, al tempo stesso, rendono flessibile lo spazio. Gli "ambienti accessori", quali corridoi, ripostigli, dispense, cucine, guardaroba, ingressi, anticamere, biblioteca, studiolo, ecc. scompaiono del tutto quali ambienti autonomi per fondersi assieme ad altri ambienti, riducendosi a dimensioni minime, se non a singolo elemento di arredo. La multifunzionalità, l'estetica, il design, lo sfruttamento delle altezze, l'utilizzo delle pareti accessoriate, di arredi trasformabili o l'uso di quinte che fanno da schermo divisorio sono in grado di rendere uno spazio polivalente, moltiplicando la possibilità di usare e vivere il medesimo ambiente. L'arredamento della casa piccola assume un ruolo fondamentale nello sfruttamento degli spazi, si trasforma, per così dire, in un abito su misura che, all'occorrenza, è un abito da lavoro, un abito da sera o per il tempo libero. Oltre ad un'attenta progettazione degli arredi è necessario progettare gli spazi "dell'appartamento minimo su misura". Attraverso una progettazione mirata degli spazi, è possibile realizzare soluzioni che dilatino gli ambienti e, attraverso effetti ottici, facciano apparire gli stessi più ampi di quello che in realtà sono. Il volume rappresenta una guida per il progettista e l'arredatore offrendo spunti, suggerimenti e soluzioni progettuali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci