libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Diario della rivoluzione palermitana del 1848

Agorà & Co.

A cura di Polopoli V.
Sarzana, 2012; br., pp. 110, ill.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 15).

collana: Viaggi e Viaggiatori in Sicilia

ISBN: 88-97461-13-1 - EAN13: 9788897461135

Soggetto: Cultura del Viaggio,Saggi Storici

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


Il Diario di Lord Mount-Edgcumbe, per la prima volta tradotto e pubblicato in Italia, oltre che un documento straordinario che ci lascia seguire e ripercorrere da vicino l'intricata situazione siciliana del '48, è anche un esempio significativo della grande varietà della tipologia dei testi che i viaggiatori britannici (ma non solo) hanno lasciato a testimonianza del loro viaggio in Sicilia. Testimone acuto e osservatore attento della realtà che lo circonda e delle sue dinamiche, il lord inglese ci consegna un ritratto personale e inedito della Sicilia preunitaria e della sua breve ma intensa stagione di libertà.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci