libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La sovranità del bene

Casa Editrice Rocco Carabba

Traduzione di Dibiase G.
Introduzione e traduzione a cura di Giuliana Di Biase.
Lanciano, 2005; br., pp. 176, cm 14,5x20,5.
(Cultura dell'Anima. Nuova Serie).

collana: Cultura dell'Anima. Nuova Serie

ISBN: 88-88340-88-2 - EAN13: 9788888340883

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Iris Murdoch (1919-1999) è stata autrice di numerosi romanzi, nonché di importanti opere di filosofia; il testo qui tradotto (The Sovereignty of Good, Routledge & Kegan Paul 1970; 2001; 2002; 2003) racchiude i temi cardine della sua riflessione in ambito morale, in particolare il rigetto della concezione del valore e dell'immagine dell'uomo affermatesi nel panorama filosofico anglosassone contemporaneo, che privilegiano l'azione a scapito della vita di coscienza. A questa concezione, la Murdoch contrappone l'importanza di recuperare una visione più ampia, meno specialistica del compito della filosofia morale (che non potrebbe essere esaurito da indagini logico linguistiche), e soprattutto la necessità di restituire all'individuo significato e spessore, pensandolo come essere sempre moralmente orientato verso una perfezione che lo trascende.
È giusto considerare la sfera della morale come ambito che concerne solo determinati momenti della vita dell'individuo (quelli nei quali si fronteggiano scelte che conducono all'azione), o piuttosto bisognerebbe considerarla pertinente all'orientamento fondamentale e profondo della vita di coscienza? Nei tre saggi che compongono l'opera qui tradotta, Iris Murdoch fornisce una risposta a questo interrogativo, insistendo sull'importanza unica del concetto di virtù in tutti i diversi campi del sapere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.72
€ 15.50 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci