libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I pulismani. I 75 anni dei vigili motociclisti di Bologna

Minerva Edizioni

Argelato, 2010; br., pp. 176, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-7381-289-9 - EAN13: 9788873812890

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Li hanno chiamati in mille modi più o meno caratteristici, a volte discutibili, peggio ancora offensivi (GUB, Barbacan, Gufi, Pulisman) e una certa diffidenza-rispetto della cittadinanza verso il Corpo dei Vigili è sempre esistita. Una diffidenza naturale perché da sempre il controllato non ama il controllore che ha il potere di sanzionarne in qualche modo i comportamenti. Ma con la scolarizzazione obbligatoria che ha raggiunto anche gli strati più bassi della popolazione e un'evoluzione di costumi e modi di vivere, particolarmente accelerata dopo la seconda guerra mondiale, la figura del vigile urbano ha assunto oggi nuovi connotati. In passato non sono mancati neppure periodi di grande affetto (negli anni 50-60 esisteva la tradizione della Befana dei Vigili), con momenti di piena solidarietà quando alcuni agenti hanno perso la vita in servizio e di unità d'intenti come durante il terribile attentato alla stazione di Bologna. Il sentimento che ora balza evidente è di stima, e di consapevolezza che il Corpo non è stato mai inquinato da comportamenti delinquenziali, anche a livello dirigenziale. Bologna dei suoi vigili va fiera e in particolare di quelli del reparto motorizzato, la spina dorsale del gruppo sportivo, che si sono conquistati in gara la fama di piloti imbattibili. Una pubblicazione che va ad integrare la già rilevante saggistica esistente sulla storia del Corpo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci