libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento

Giulio Einaudi Editore

Traduzione di Tarizzo D.
Milano, 2002; br., pp. XVI-426, cm 16x21,5.
(Biblioteca di Cultura Storica. 235).

collana: Biblioteca di Cultura Storica

ISBN: 88-06-15862-7 - EAN13: 9788806158620

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.67 kg


Baruch Spinoza (1632-77) nacque da una famiglia di mercanti ebrei di origine portoghese stabilitasi ad Amsterdam. Ancora giovane fu allontanato dalla comunità sefardita cui apparteneva per le sue idee considerate eretiche. Colpito da scomunica e bandito dalla sinagoga, non poté dedicarsi alle attività commerciali di famiglia. Scelse allora una dignitosa povertà, esercitando il mestiere di pulitore di lenti per microscopi e cannochiali, e spese il resto della sua esistenza in cerca della Verità, della Libertà, del Bene. Il libro di Nadler si propone non solo di ricostruire con cura ciascun elemento biografico, ma anche di restituirci l'atmosfera dell'Amsterdam secentesca, fra rivolgimenti politici, sociali e religiosi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci